Quando parliamo di “mobilità sostenibile” ci riferiamo di solito alla costruzione e al miglioramento delle reti di trasporto pubblico, alla promozione degli spostamenti a piedi e in bicicletta e alla ricerca di soluzioni che rendano più efficienti le nostre automobili. Ma questo non è sufficiente. Per ottenere un sistema di mobilità davvero sostenibile bisogna ridurre il ricorso all’auto.
Non si tratta di una riduzione fine a se stessa. I costi sociali della guida potranno venire ridotti solo se guidiamo di meno. Parliamo di inquinamento, emissioni, traffico, perdita di tempo, incidenti, problemi di salute e occupazione di spazi pubblici. Questi sono i costi che l’uso eccessivo dell’auto impone alla società. A meno che gli automobilisti non si facciano carico dei costi che generano, tutti dovranno pagarli, il che è abbastanza ingiusto. Oltre a ciò i governi spesso sostengono il ricorso all’auto attraverso politiche pubbliche che rendono ancora più problematica la situazione investendo in infrastrutture automobilistiche.
Il primo passo verso una mobilità più sostenibile dovrebbe essere il riconoscimento del fatto che l’uso dell’auto è molto caro per chiunque. Solo in questo modo una sua riduzione potrebbe essere compresa come necessaria e complementare al miglioramento delle condizioni per pedoni, ciclisti e trasporto pubblico.
Questo video a cura di ITDP-Mexico e Emigre Film punta ad aumentre la consapevolezza dei costi nascosti dell’uso dell’auto e come questi condizionino le nostre città. E’ parte di un progetto più ampio sulla riduzione dell’uso dell’auto sponsorizzato dalla ambasciata britannica in Messico. Ulteriori informazioni sulla pagina web di ITDP-Mexico.
0 pensieri su “La riduzione dell’uso dell’auto come punto di partenza di politiche sostenibili.”